
seminario a Balerna
Aikido è una giovane disciplina BUDO giapponese sviluppatasi a cominciare dagli anni trenta del 1900. Basata sulle tecniche di lotta del Giappone feudale, si è sviluppata in un'arte di pace o non-lotta.
Morihei Ueshiba (1883-1969) ha fondato questa arte.
Inizialmente egli definì l'arte con il nome di aiki-bujutsu, in seguito aiki-budo e finalmente AIKIDO: "La via dell' armonia con il Ki dell' Universo".
Koichi Tohei (1920-2011) iniziò a praticare nel 1939 sotto la direzione di Morihei Ueshiba.
Nel 1956 fu nominato capo degli istruttori di Aikido. Nel 1969 ricevette il 10° Dan. Nel 1971 fondò la sua federazione di Aikido con il nome di Ki no Kenkyukai: societá per la ricerca del Ki.
Dal punto di vista tecnico, nell'aikido si impara prevalentemente a schivare i colpi, ad evitare la collisione e a guidare gli attacchi dei compagni squilibrandoli. L'aikido non è uno sport di autodifesa ma, tramite il costante allenamento e l'acquisizione delle diverse tecniche apparentemente morbide ma in realtà vigorose e dinamiche, si impara a muoversi in maniera coordinata, veloce e potente, si sviluppano una notevole capacità di concentrazione mentale, equilibrio, agilità e prontezza de riflessi. I movimenti rispettano sempre le possibilità naturali del corpo umano e sono quindi un metodo ottimale per la salute.
ogni giovedì da settembre a maggio (calendario scolastico)
giovedì
17:30 posa dei tatami
18:00 - 19:30 giovani dai 15 anni
20:00 - 21:30/22:00 adulti
con
Bernhard Boll, 7° DAN
Yvette Voumard, 5° DAN
contatto: segreteria@aikido-balerna.ch (Yvette)